La differenza risiede nel fatto che l’infisso tipicamente è il telaio ancorato alla muratura dell’edificio mentre il serramento è l’elemento mobile, ad esempio l’anta, che viene fissato al telaio tramite apposite cerniere.
La condensa sulle finestre e porta-finestre può essere sinonimo di alcune problematiche nei serramenti che vanno prontamente risolte poiché possono portare effetti negativi nell’ambiente dove sono poste.
Le cause più comuni per cui si presenta la condensa dei serramenti, sono:
1. I materiali, ci può essere un contrasto tra il controtelaio su cui è montato il serramento ed il materiale del serramento stesso, noti nel settore come problemi di ponte termico.
2. Il vetro dei propri infissi potrebbe non risultare adeguato ai requisiti geografici, di esposizione o di utilizzo.
3. La posa in opera scorretta.
Gli infissi in alluminio a taglio freddo risultano molto durevoli nel tempo e sono perfetti nel caso in cui si volessero installare specchiature di grandi dimensioni, hanno un’ampia scelta di colori e la loro manutenzione è minima. Tuttavia, hanno un isolamento termico minore rispetto agli infissi in alluminio a taglio termico ed un costo più basso.
Gli infissi in alluminio a taglio termico rappresentano il massimo come prestazioni tra i serramenti in alluminio. Garantiscono la durata nel tempo, un’ottima luminosità grazie ai profili sottili e sono indicati per gli infissi di grandi dimensioni, sono disponibili in una vasta gamma di colorazioni e richiedono una bassa manutenzione.
Il PVC , negli ultimi anni si è diffuso sempre di più nell’edilizia grazie alle sue apprezzate caratteristiche quali il prezzo accessibile, la potenzialità dell’isolamento termico e acustico, la buona durata nel tempo e le proprietà ignifughe del materiale a discapito però di una bassa resistenza meccanica, un limitato numero di profili e colorazioni limitate tendenti allo scolorimento nel lungo periodo.
L’alluminio è apprezzato per l’ottima durata nel tempo, è indicato per gli infissi di grandi dimensioni, per questo tipo di materiale sono presenti molte possibilità di profilo e colore a discapito di un prezzo più alto rispetto agli infissi in pvc, derivante anche dalle migliori prestazioni.
Per infissi a doppio vetro si intende un vetrocamera (ossia l’insieme di due o più lastre di vetro) costituita da due vetri distanziati tra loro che formano una camera d’aria circondata da una canalina, mentre gli infissi a triplo vetro sono vetrocamere composte da tre vetri distanziati tra loro che formano due camere d’aria.
Possiamo dire che entrambi sono delle ottime soluzioni ma per trovare l’opzione migliore per la propria necessità si devono analizzare elementi quali:
– La zona d’Italia in cui ci si trova;
– Lo spessore dei muri;
– L’esposizione delle stanze.
– La tipologia d’infisso
La trasmittanza termica è una grandezza fisica che misura la quantità di potenza termica scambiata da un materiale o un corpo per unità di superficie e unità di differenza di temperatura quando lambito su entrambi i lati da fluidi. In breve definisce la tendenza di un elemento allo scambio di energia, ovvero l’inverso della capacità isolante di un corpo.
È un valore che permette immediatamente di valutare le prestazioni di un infisso nella sua totalità.
Solitamente occorre verificare la solidità dei fissaggi, i materiali utilizzati, la presenza o meno di nastri termo-espandenti o silicone; occorre verificare inoltre l’assenza di spifferi, rumori meccanici insoliti e l’integrità delle sue parti.